Struttura del fondo

La struttura del Fondo individuata da Fiorina si presenta così articolata: 

a) Cause→ 105 buste (secoli: XI-XIX)

Gli atti processuali possono comprendere: confessi, donazioni, cessioni, vendite, acquisti, doti, testamenti, sentenze, ordinanze, inventari, elenchi dei livellari, registri delle scosse, fedi di nascita, matrimonio e morte (originali e copie coeve o tarde), testimoniali di remissione, testimoniali di comparizione, ricevute di pagamenti per trascrizioni di documenti, estratti dai registri dei tribunali, etc.

b) Feudi→138 buste (secoli: XII-XIX)

Le unità che riportano come titolo il nome del feudo contengono principalmente documentazione contabile, fiscale, amministrativa: registri di cassa, dei canoni e dei fitti, quinternetti delle entrate e delle uscite, instrumenti di acquisti, vendite, fitti, investiture feudali.

c) Esponenti della Famiglia Malaspina→104 buste (secoli: XV-XIX)

Le unità come titolo presentano un nome di persona e contengono la corrispondenza privata e quella relativa alla gestione dei beni di famiglia dei Malaspina o delle famiglie d’origine delle rispettive consorti: lettere, testamenti, doti, procure, convenzioni, divisioni, donazioni, inventari dei beni, conti di famiglia.

Durante l’intervento di inventariazione del 2015, dopo un’analisi più approfondita delle carte, si è organizzato il titolario di classificazione in due serie principali denominate Famiglia Malaspina e Feudi. 

1) Nella serie Famiglia Malaspina sono molteplici le tipologie documentarie presenti: manoscritti (annotazioni, sunti e copie di documenti, memorie storiche e familiari), corrispondenza di carattere familiare, alberi genealogici, instrumenti notarili in originale e in copia, registri (conti, amministrazione del patrimonio), volumi, mappe, atti giudiziali e di causa, decreti, privilegi, gride, manifesti, regie patenti ed editti a stampa.

2) Nella serie Feudi sono state create due sottoserie: Amministrazione e Cause.

2a) La documentazione afferente alla sottoserie Amministrazione riguarda la situazione contabile, fiscale, amministrativa: registri di cassa, dei canoni e dei fitti, quinternetti delle entrate e delle uscite, riscossione della scossa, instrumenti di acquisti, vendite, fitti, investiture feudali.

2b) La sottoserie Cause presenta sovente estremi cronologici alquanto distanti dalle date dello svolgimento dei processi; ciò è dovuto alla presenza di numerosi documenti allegati allo scopo di patrocinare e/o appoggiare le proprie controversie giudiziarie. Gli atti processuali possono comprendere: confessi, donazioni, cessioni, vendite, acquisti, doti, testamenti, sentenze, ordinanze, inventari, elenchi dei livellari, registri delle scosse, fedi di nascita, matrimonio e morte (originali e copie coeve o tarde), testimoniali di remissione, testimoniali di comparizione, ricevute di pagamenti per trascrizioni di documenti, estratti dai registri dei tribunali, ecc.